Un tuffo nel passato per riflettere sul tema, attualissimo, della biodiversità. Cuore e centro del Museo è la straordinaria collezione pomologica di Francesco Garnier Valletti, costituita da centinaia di varietà di mele, pere, pesche, albicocche, susine, uve…
La ricostruzione dei laboratori d’analisi, delle sale della collezione pomologica, della biblioteca, dell’ufficio del direttore, valorizzano il prezioso patrimonio storico-scientifico della Stazione di Chimica Agraria dal 1871 ad oggi, nel contesto dell’evoluzione della ricerca applicata all’agricoltura a Torino tra Otto e Novecento.
Nell'ambito del programma di Archivissima 2023, l'incontro Il viaggio delle piante Storie di pirati, salvataggi, antenati selvatici propone un viaggio vegetale tra paesi esotici e fallimenti industriali, pirati biologici e cacciatori di piante, per scoprire come le piante raccontino molto di noi, del nostro comportamento e delle nostre chanches di avere un futuro
Lo scrittore, giornalista ed esperto di botanica Fabio Marzano, autore del volume I racconti delle piante : viaggio curioso nel mondo vegetale italiano (EDT, 2022), ci guiderà alla scoperta delle storie sorprendenti raccontate da piante, alberi, semi, giardini, orti: "storie di foreste nascoste e alberi secolari, di collezionisti maniacali o di specie che hanno attraversato il mondo e la storia", "di alberi-monumento, foreste urbane, fossili viventi, antenati selvatici, specie in pericolo e salvataggi in extremis, viaggi avventurosi e spionaggio vegetale, coltivazioni fantascientifiche e termometri del pianeta".
A dialogare con lui di specie vegetali, collezioni e biodiversità, interverrà Paola Costanzo, conservatrice del Museo della Frutta "Garnier Valletti" di Torino.
L'evocazione del viaggio sarà raccolta a sua volta anche da Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia e da Cecilia Cognigni, Dirigente del Servizio Biblioteche della Città di Torino, che racconteranno la lunga storia delle guide di viaggio.
L'incontro è organizzato dalla casa editrice torinese EDT.
Potete anche fare una passeggiata virtuale tra le sale del museo in attesa di venire a trovarci, questi i link che mettiamo a disposizione:
- https://www.youtube.com/watch?v=IKyKOEKj3ZM
- https://www.youtube.com/watch?v=5nevPI8BPNI
- https://www.mediasetplay.mediaset.it/../il-museo-della-frutta_F310042901022C08
Estroso, solitario, geniale, fu artigiano, artista, ma anche scienziato. Fu l’ultimo ineguagliato modellatore e riproduttore di frutti artificiali. Galleria immagini
Ricerca e sperimentazione, la carta agrogeologica del Piemonte e gli studi sui sistemi di concimazione chimica, il primo frigorifero sperimentale: la storia della Stazione, con il mutare degli indirizzi e degli interessi, fino al tema odierno della biodiversità. Galleria immagini
Boschi, giardini, orti, un Castello... Dalle coltivazioni agricole alla sperimentazione scientifica in botanica e in agricoltura. Così si trasformò il quartiere tra Ottocento e Novecento. Galleria immagini
Via Pietro Giuria 15 – Torino
- Tel 011 6708195
Contenuti con licenza CC BY 3.0 IT, alcuni diritti riservati.